
- Nato
a
Milano
il
27
Novembre
1977
- Diploma
di
Maturità
conseguito
nel
Giugno
1996
presso
il
Liceo
Classico
"Giovanni
Berchet",
Milano
- Laurea
in
Medicina
e
Chirurgia
con
la
votazione
di
110/110
e
Lode
conseguita
nel
Luglio
2002
presso
l'Università
Vita-Salute
San
Raffaele,
Milano
- Diploma
di
Specialità
in
Urologia
con
la
votazione
di
70/70
e
lode
conseguito
nel
Novembre
del
2007
presso
l'Università
Vita-Salute
San
Raffaele,
Milano
- Dottorato
di
ricerca
in
Biotecnologie
cliniche
e
sperimentali
in
Urologia,
Università
degli
studi
di
Catanzaro,
anno
2012/2013
ATTUALE
ATTIVITA'
PROFESSIONALE
Qualifiche:
- Dirigente
Medico,
Dipartimento
di
Urologia,
Ospedale
San
Raffaele,
Milano,
dal
13
Marzo
2009
- Professore
a
contratto,
Facoltà
di
Medicina
e
Chirurgia,
Università
Vita-Salute
San
Raffaele,
Milano
dal
1
ottobre
2010
(Anno
accademico
2010/2011)
- Direttore
della
"Prostate
Disease
Unit"
presso
l'Urological
Research
Institute
(URI),
Università
Vita-Salute
San
Raffaele,
Milano
dal
1
Maggio
2011
INDIRIZZO
Dipartimento
di
Urologia
Università
Vita-Salute
Ospedale
San
Raffaele
Via
Olgettina,60
20132
Milano
Tel.
+39
02
26437720
Fax
+39
02
26437298
MEMBRO
DELLE
SEGUENTI
SOCIETA'
SCIENTIFICHE
1. Società
Italiana
di
Urologia
(SIU)
2. Società
Italiana
di
Andrologia
(SIA)
3. European
Association
of
Urology
(EAU)
4. European
Society
for
Sexual
Medicine
(ESSM)
5. Endourological
Society
6. Genito-Urinary
group
of
the
European
Organization
for
Research
and
Treatment
of
Cancer
(EORTC)
POSIZIONE
UFFICIALE
ALL'INTERNO
DELLE
SEGUENTI
SOCIETA'
SCIENTIFICHE
1. Membro
del
Gruppo
di
studio
italiano
per
le
disfunzioni
sessuali
femminili,
Società
Italiana
di
Andrologia
(SIA,
2006).
2. Membro
della
Commissione
Clinica,
"Meetings
of
the
European
Society
for
Sexual
Medicine
(ESSM)",
2006-2008.
3. Membro
del
Comitato
Scientifico
del
"Sexual
Rehabilitation
After
Treatment
For
Prostate
Cancer"
del
"Third
International
Consultation
on
Sexual
Dysfunctions",
Parigi,
2009.
4. Membro
del
Comitato
Scientifico
M.I.R.R.O.R.
(Multicenter
italian
report
on
radical
prostatectomy:
Outcome
and
Research)
della
fondazione
L.U.N.A.
(Leading
Urological
No
profit
Advanced
Research)
della
Società
Italiana
di
Urologia
nel
2010.
5. Responsabile
del
follow-up
dopo
trattamento
per
neoplasia
prostatica,
Linee
guida
Regionali
(ROL),
Regione
Lombardia,
dal
2011
6. Membro
del
Comitato
Scientifico
della
Società
Italiana
di
Urologia,
2010-2013.
7. Membro
della
Faculty
dell'
European
School
of
Urology
(ESU),
dal
2011.
8. Membro
dello
Young
Academic
Urologists
Group
(YAUG),
European
Association
of
Urology
(EAU),
dal
2011.
9. Membro
del
Comitato
Scientifico
dell'European
Association
of
Urology
(EAU),
dal
2011.
10. Membro
del
Comitato
Scientifico
del
17°
ECCO-38°
ESMO-32°
ESTRO
European
Cancer
Congress,
Novembre,
2013.
11. Membro
dell'Expert
Review
Panel
for
National
Grants,
Cancer
Research
UK,
Ottobre
2012.
12. International
Reviewer,
National
Grants,
Swiss
National
Science
Foundation,
Dicembre
2012.
13. Chairman
del
Comitato
Scientifico
dell'EMPaCT
(European
Multicenter
Prostate
Cancer
Clinical
and
Translational
Research
Group)
dal
Dicembre
2012.
14. Membro
dell'
International
Clinical
Cancer
Research
Committee
(CIR2C)
for
Grants,
National
Institute
of
Cancer
(INCA),
Francia,
dal
2013
15. Membro
del
Comitato
Scientifico,
EMUC
(European
Multidisciplinary
Meeting
on
Urological
Cancer),
dal
2013
16. Membro
del
Comitato
Scientifico,
Commissione
su
minimally
invasive
Lymphadenectomy
at
the
ICUD-EAU
Consultation
on
Minimally
Invasive
Surgery
in
Urology
(MISU),
European
Association
of
Urology,
dal
2013
REVIEWER
DELLE
SEGUENTI
RIVISTE
SCIENTIFICHE
INDICIZZATE
1. Cancer
2. European
Urology
3. Clinical
Cancer
Research
4. Journal
of
Urology
5. British
Journal
of
Urology
International
6. Nature
Clinical
Practice
in
Urology
7. International
Journal
of
Clinical
Practice
8. World
Journal
of
Urology
9. The
Journal
of
Sexual
Medicine
10. International
Journal
of
Urology
11. Neurourology
and
Urodynamic
12. Prostate
Cancer
and
Prostatic
Disease
13. Radiotherapy
and
Oncology
14. International
Journal
of
Radiation
Oncology,
Biology,
Physics
15. Archives
of
Medical
Science
16. Canadian
Journal
of
Surgery
17. Journal
of
Cancer
Research
and
Clinical
Oncology
18. PLOS
One
19. European
Journal
of
Nuclear
Medicine
and
Molecular
Imaging
POSIZIONE
UFFICIALE
ALL'INTERNO
DELLE
SEGUENTI
RIVISTE
SCIENTIFICHE
1. Membro,
Editorial
Board
at
Large,
European
Urology
2. Membro,
Editorial
Board,
The
Annals
of
Urology
3. Membro,
Editorial
Board,
The
Scientific
World
Journal
(Urology
section)
4. Membro,
Editorial
Board,
European
Medical
Journal
5. Membro,
International
Editorial
Committe,
Urologic
Oncology
section,
Archivos
Espanoles
de
Urologia
GRANTS
E
RICONOSCIMENTI
PER
L'ATTIVITA'
SCIENTIFICA
1. Vincitore
del
grant
del
Ministero
della
Salute
per
Giovani
Ricercatori
nell'ambito
del
tumore
della
prostata
per
il
progetto
intitolato:
"Assessment
of
individual
genetic
profile
in
young
individuals
with
and
without
familiy
history
of
prostate
cancer:
implications
for
individualized
prostate
cancer
screening
programs"
(GR-2009-
10608159),
nel
2009.
2. Vincitore
del
grant
dell'ESSM
(European
Society
for
Sexual
Medicine)
per
la
ricerca
medica
con
il
progetto
intitolato:
"Potential
neuroprotective
effects
of
a
cannabinoid
2
receptor
agonist
in
a
rat
model
of
cavernous
nerve
crush
injury"
conseguito
nel
2011.
3. Premio
dell'European
Society
for
Sexual
Medicine
(ESSM)
per
la
migliore
presentazione
sulle
disfunzioni
sessuali
maschili
(Ricerca
Clinica):"
Five
years
follow-up
of
plaque
incision
and
vein
grafting
for
Peyronie
disease".
Premiato
nel
corso
del
congresso
dell'European
Society
for
Sexual
Medicine,
Instanbul,Turchia,
2003.
4. Nel
Febbraio
2008
è
stato
nominato
"Reviewer
of
the
Month"
dalla
rivista
scientifica
European
Urology.
5. Premio
come
miglior
poster
della
sessione
al
24°
congresso
dell'European
Association
of
Urology
(EAU)
(17-21
Marzo,
2009,
Stoccolma,
Svezia)
per
il
poster
dal
titolo:
"Adjuvant
radiotherapy
has
a
positive
impact
on
cancer-specific
survival
of
lymph
node
positive
prostate
cancer
patients.
Results
of
a
matched
analysis
of
a
two-
institution
series
with
703
lymph
node
positive
patients".
6. Premio
come
miglior
poster
della
sessione
al
24°
congresso
dell'European
Association
of
Urology
(EAU)
(17-21
Marzo,
2009,
Stoccolma,
Svezia)
per
il
poster
dal
titolo:
"Which
is
the
optimal
timing
of
erectile
function
assessment
after
bilateral
nerve
sparing
radical
prostatectomy?
Results
from
a
prospective
analysis".
7. Premio
come
miglior
poster
della
sessione
al
24°
congresso
dell'European
Association
of
Urology
(EAU)
(17-21
Marzo,
2009,
Stoccolma,
Svezia)
per
il
poster
dal
titolo:
"Pelvic
lymph
node
dissection
should
be
omitted
in
low
risk
prostate
cancer
patients.
Results
of
a
matched
analysis".
5.
8. Premio
come
miglior
poster
della
sessione
al
24°
congresso
dell'European
Association
of
Urology
(EAU)
(17-21
Marzo,
2009,
Stoccolma,
Svezia)
per
il
poster
dal
titolo:
"A
novel
nomogram
predicting
a
positive
[11c]
choline
positron
emission
tomography/computed
tomography
(PET/TC)
scan
in
patients
with
biochemical
recurrence
after
radical
prostatectomy".
9. Premio
come
miglior
poster
della
sessione
al
congresso
annuale
dell'American
Urological
Association
(AUA)
(29
Maggio-3
Giugno
2010,
San
Francisco,
CA,
USA)
per
il
poster
dal
titolo:
"Predicting
favourable
pathological
outcome
in
patients
with
clinical
high
risk
prostate
cancer.
A
novel
nomogram
based
on
a
multi-institutional
analysis".
10. Premio
come
miglior
poster
della
sessione
al
congresso
annuale
dell'American
Urological
Association
(AUA)
(14-19
Maggio
2011,
Washington
DC,
USA)
per
il
poster
dal
titolo:
"Adjuvant
radiotherapy
leads
to
superior
biochemical
recurrence
free
survival
compared
to
early
salvage
radiotherapy
in
patients
with
locally
advanced
prostate
cancer:
results
of
a
matched-controlled
multi-institutional
analysis".
11. Premio
come
miglior
poster
della
sessione
al
congresso
annuale
dell'American
Urological
Association
(AUA)
(14-19
Maggio
2011,
Washington
DC,
USA)
per
il
poster
dal
titolo:
"Does
biochemical
progression
after
radical
prostatectomy
and
adjuvant
radiotherapy
for
locally
advanced
prostate
cancer
invariably
impact
cancer-specific
mortality?".
12. Vincitore
del
premio
"European
Society
of
Urological
Imaging
(ESUI)
Vision
Award"
per
il
progetto
intitolato:
"The
value
of
Computed
Tomography
in
predicting
prostate
cancer
lymph
node
invasion
is
negligible
even
in
contemporary
patients
with
very
high
risk
of
nodal
metastases"
presentato
durante
il
26mo
Meeting
dell'European
Association
of
Urology
(18-22
Marzo
2011,
Vienna,
Austria).
ATTIVITA'
DI
INSEGNAMENTO
1. Direttore
del
Corso
Elettivo
intitolato
"Health
Outcome
Research
in
Urology"
presso
l'Università
Vita-Salute
San
Raffaele,
Milano,
dall'anno
accademico
2010-2011.
2. Co-direttore
del
corso
"Erectile
Dysfunction
-
A
One-Year-Update"
tenuto
durante
l'8°
Meeting
dell'European
Society
for
Sexual
Medicine
(5-7
Dicembre
2005,
Copenhagen,
Denmark).
3. Relatore
durante
il
corso
dell'European
School
of
Urology
(ESU)
tenuto
a
Krasnodar,
Russia
(30
Settembre
2010):
"Nomogram
and
prostate
cancer:
an
update"
e
"Novel
imaging
in
prostate
cancer:
what
to
expect".
4. Relatore
durante
il
corso
Multidisciplinary
Teaching
Course
on
Prostate
Cancer,
dell'
European
Society
for
Radiotherapy
and
Oncology
(ESTRO)
School
(6-10
Febbraio
2011,
Lisbona,
Portogallo).
5. Direttore
dell'ABC
Master
intitolato
"Cancer
and
sexuality"
durante
il
14°
meeting
dell'European
Society
for
Sexual
Medicine
(1-4
Dicembre
2011,
Milano,
Italia).
6. Co-direttore
del
Multidisciplinary
Teaching
Course
on
Prostate
Cancer,
dell'European
Society
for
Radiotherapy
and
Oncology
(ESTRO)
School
dal
2012.
7. Faculty
Member,
Global
Congress
on
Prostate
Cancer
dal
2012.
8. Faculty
Member,
3rd
ESO
ESTRO
Masterclass
in
Radiation
Oncology
(3-8
Novembre
2012,
Milano,
Italy).
9. Relatore
durante
il
corso
dell'European
School
of
Urology
(ESU):
"What's
new
in
prostate
cancer
and
female
urology"
tenuto
a
Yerevan,
Armenia
(28
Settembre
2012)
delle
seguenti
lezioni:
"Tips
and
tricks
for
minimal
invasive
radical
prostatectomy"
e
"Treatment
of
locally
advanced
prostate
cancer,
role
of
the
urologist".
10. Tutor
del
progetto
di
formazione
Urocampus
nell'ambito
della
Sociatà
Italiana
di
Urologia
(15-16
marzo
2012,
Roma,
Italia).
11. Relatore
durante
l'European
School
of
Oncology
e-Onco-review
ESO:
"Robotic
Surgery
in
Prostate
cancer"
(3
Aprile
2012,
Milano,
Italia).
12. Faculty
member
e
relatore
del
corso
Lights
and
Shadows
in
the
Management
of
Prostate
Cancer,
Euro-Arab
School
of
Oncology
(EASO),
Marrakech
(Marocco),
25-26
October
2013
13. Relatore
durante
il
corso
dell'
European
School
of
Urology
(ESU)
'Update
on
localized
prostate
cancer,
Antalya,
Turchia
(1
novembre
2013)
"
Surgery
or
minimally
invasive
radical
prostatectomy"
and
"Pre-
and
post-operative
erectile
dysfunction:
The
role
of
penile
rehabilitation"
14. Attività
di
docenza
all'interno
del
Corso
di
Laurea
in
Scienze
Infermieristiche,
Università
Vita-Salute
San
Raffaele
dall'ottobre
2013.
15. Attività
di
docenza
all'interno
della
Scuola
di
Specializzazione
in
Urologia,
Università
Vita-Salute
San
Raffaele
dall'ottobre
2009.
16. Attività
di
tutoraggio
di
specializzandi
della
Scuola
di
Specializzaione
in
Urologia,
Università
Vita-Salute
San
Raffaele,
dal
2011.
17. Co-relatore
della
tesi
di
laurea:
"Critical
assessment
of
the
role
of
post-operative
radiation
therapy
in
cancer
control
and
functional
outcome
sin
patients
treated
with
radical
prostatectomy
for
prostate
cancer",
Anno
Accademico
2011-2012,
Luglio
2012,
Tesi
di
laurea
discussa
da
Paolo
Dell'Oglio.
18. Co-relatore
della
tesi
di
laurea:
"Surgical
treatment
of
high
risk
prostate
cancer:
patient
stratification,
identification
of
the
best
candidate,
and
predictors
of
long
term
survival",
Anno
Accademico
2010-2011,
Luglio
2011,
Tesi
di
laurea
discussa
da
Niccolò
Maria
Passoni.
19. Co-relatore
della
tesi
di
laurea:
"
Trends
and
optimal
management
of
node
patients
with
node
positive
prostate
cancer
treated
with
anatomically
extended
pelvic
lymph
ndoe
dissection
in
the
PSA
era",
Anno
Accademico
2012-2013,
Ottobre
2013,
Tesi
di
laurea
discussa
da
Damiano
Vizziello.
20. Co-relatore
della
tesi
di
specializzazione
in
Urologia:
"The
role
of
adjuvant
and
salvage
radiotherapy
in
prostate
cancer
patients
treated
with
radical
prostatectomy:
cancer
7.
control
and
functional
outcome
analysis",
Anno
Accademico
2010-2011,
Settembre
2012,
Tesi
di
specialità
discussa
da
Firas
Abdollah.
FELLOWSHIPS
E
VISITING
PROFESSORSHIP
1. Fellowship
di
Ricerca
Clinica
presso
Institute
for
Sexual
Medicine
Boston
University,
Boston,
MA,
USA
(Agosto-Settembre
2002).
2. Fellowship
in
Uro-Oncologia
presso
"Health
Outcome
Research
Unit"
–
University
of
Montreal,
Montreal,
Quebec,
Canada
(Settembre
2005-
Marzo
2006).
3. Fellow
dell'European
Board
of
Urology
(dal
Luglio
2007).
4. Fellow
dell'"European
School
of
Andrological
Surgery"
(2004-2005),
Società
Italiana
di
Andrologia.
5. Nel
luglio
2008
ha
completato
l'European
Association
of
Urology
Masterclass
in
Uro-
Oncology
(European
School
of
Urology
and
Weill
Medical
College
of
Cornell
University,
Salisburgo,
Austria).
6. Visiting
Professor
presso
il
Dipartimento
di
Urologia
della
Mayo
Clinic,
Rochester,
MN,
USA,
26-28
settembre
2013.
PARTECIPAZIONE
COME
RELATORE
INVITATO
A
MEETING
INTERNAZIONALI
1. Relatore
della
sessione
"Point
and
Counterpoint
session"
intitolata
"PDE5
inhibitors
in
Patients
with
Premature
Ejaculation
but
not
ED?"
durante
il
9°
Meeting
dell'ESSM
(European
Society
for
Sexual
Medicine)
(3-6
Dicembre,
2006,
Vienna,
Austria).
2. Relatore
nel
9°
Congresso
della
Federazione
Europea
di
Sessuologia
dell'incontro
dal
titolo:
"Current
Perspectives
in
Sexual
Dysfunction:
New
Choices
forthe
Couple"
(Simposio
Satellite
Pfizer;
13-17
Aprile
2008,
Roma,
Italia).
3. Relatore
durante
il
23°
congresso
dell'European
Association
of
Urology
dell'incontro:
"PDE5
inhibitors,
erectile
dysfunction
and
prostate
disease:
Erectile
dysfunction,
vascular
disease
and
PDE5
inhibitors",
(Simposio
Satellite
Lilly;
26-29
Marzo
2008,
Milano,
Italia).
4. Relatore
durante
l'European
School
of
Oncology
(ESO)
Inside
Track
Conference
"Predictive
modeling
in
prostate
cancer:
Predictive
models
in
andrology"
(17-19
Aprile
2008,
Venezia,
Italia).
5. Relatore
durante
la
4a
edizione
dell'Experts
on
Sexual
Medicine
Meeting
(REMS):
"Prostate
Cancer
and
Erectile
dysfunction:
Penile
rehabilitation:
clinical
evidence
and
performance
protocol"
(18
Dicembre
2008,
Madrid,
Spain).
6. Relatore
durante
l'European
Regional
Medical
Conference
"The
ED
puzzel:
filling
the
gaps
with
the
right
pieces:
Penile
Rehabilitation:
Improving
Patient
Outcome
In
Silence"
(3-4
Ottobre
2008,
Copenhagen,
Danimarca).
7. Relatore
durante
il
Congresso
Annuale
del
gruppo
Genito-Urinario
dell'European
Organization
for
Research
and
Treatment
of
Cancer:
"
Novel
aspects
in
the
treatment
of
prostate
cancer"
(9-11
Ottobre
2008,
Palermo,
Italia).
8. Relatore
durante
il
24°
Congresso
dell'European
Association
of
Urology
"BPH/LUTS:
Role
of
inflammation
and
clinical
consequences:
Why
does
BPH
develop?",
(Simposio
Satellite
Pierre
Fabre;
17-21
Marzo
2009,
Stoccolma,
Svezia).
9. Relatore
durante
il
meeting
annuale
del
gruppo
genitor-urinario
dell'European
Organization
for
Research
and
Treatment
of
Cancer:
"Pelvic
lymph
node
dissection
in
prostate
cancer:
Pro
and
cons"
(15-18
Ottobre
2009,
Londra,
Inghilterra).
10. Relatore
della
Master
lecture
intitolata:
"How
to
apply
outcome
research
models
to
sexual
medicine?"
nel
corso
del
12°
Meeting
dell'ESSM
(European
Society
for
Sexual
Medicine)
(15-18
Novembre
2009,
Lione,
Francia).
11. Relatore
durante
il
secondo
meeting
multidisciplinare
europeo
sui
tumori
urologici
"Embracing
Excellence
in
Prostate,
Bladder
and
Kidney
Cancer:
State-of-the-art-
lecture:
Post
prostatectomy
erectile
dysfunction"
(27-29
Novembre
2009,
Barcellona,
Spagna).
12. Relatore
durante
la
sessione
plenaria
al
meeting
annuale
del
British
Association
of
Urological
Surgeons
(BAUS):
"Lymph
node
dissection
in
prostate
cancer
Curative
treatment
or
staging
tool?"
(
21-24
Giugno
2010,
Manchester,
Inghilterra).
13. Relatore
durante
il
primo
meeting
Innovation
in
Urology:
"Pelvic
lymphadenectomy
for
prostate
cancer:
No
vs
limited
vs
extended:
why
extended?"
(17-19
Settembre
2010,
Milano,
Italia).
14. Relatore
durante
il
simposio
del
gruppo
Genito-Urinario
dell'EORTC
intitolato:
"Multidisciplinary
case
discussion
on
the
management
of
lymph
node
disease
in
Prostate
Cancer"
(25-27
Marzo
2010,
Bruxelles,
Belgio).
15. Relatore
durante
il
4°
meeting
Leading
Lights
in
Urology:
"Controversies
in
the
management
of
organ
confined
prostate
cancer:
PCA3?"
(7-9
Aprile
2011,
Baveno,
Italia).
16. Relatore
durante
il
4°
meeting
Leading
Lights
in
Urology:
"Risk
assessment
of
bone
metastases
in
newly
diagnosed
prostate
cancer"
(Simposio
Satellite
Amgen,
7-9
Aprile
2011,
Baveno,
Italia).
17. Relatore
durante
la
sessione
dell'European
Association
of
Urology
(EAU)
e
dell'Iranian
Urological
Association
(IUA):
"Sexual
dysfunction
after
radical
treatment
for
prostate
cancer",
nel
corso
del
26°
Meeting
dell'European
Association
of
Urology
(18-22
Marzo
2011,
Vienna,
Austria).
18. Relatore
durante
il
2°
meeting
Innovation
in
Urology:
"Role
of
surgery
in
high
risk
prostate
cancer"
(1-2
Ottobre
2011,
Milano,
Italia).
19. Relatore
durante
l'11°
Meeting
annuale
della
Belgian
Association
of
Urology:
"Use
of
prostate
cancer
nomograms
in
patient
tailored
approach
The
Belgian
PCa
nomogram
project,
final
outcomes"
(Simposio
sponsorizzato
da
Ipsen,
9-10
Dicembre
2011,
Ghent,
Belgio).
20. Relatore
durante
il
27°
Meeting
dell'European
Association
of
Urology:
"Case-based
update
on
the
optimal
management
of
bone
metastases
from
prostate
cancer"
(sponsored
by
Amgen,
24-28
Febbraio
2012,
Parigi,
Francia).
21. Relatore
di
"Unmet
needs
in
prostate
cancer
diagnosis
and
treatment"
durante
il
meeting
"Urology
in
2012
what's
in
what's
new"
tenutosi
a
Pisa
l'11-12
Ottobre
2012.
22. Relatore
di
"Lymph
node
dissection:
when
is
it
indicated?"
e
"Choline
PET
scan
in
the
detection
of
early
recurrence"
durante
il
Global
Congress
on
Prostate
Cancer
(28-30
Giugno
2012,
Brussel,
Belgio).
23. Relatore
durante
il
meeting:
"Embracing
Excellence
in
Prostate,
Bladder
and
Kidney
Cancer"
con
la
relazione:
"What
does
the
future
hold
in
prostate
cancer?
The
future
of
surgery"
durante
il
4°
European
Multidisciplinary
Meeting
on
Urological
Cancers
(16
Novembre
2012,
Barcellona,
Spagna).
24. Relatore
durante
il
10°
Meeting
of
the
EAU
Section
of
Oncological
Urology
con
la
relazione
intitolata:
"The
role
of
salvage
lymph
node
dissection
in
prostate
cancer"
(18-20
Gennaio,
Roma,
Italia).
25. Relatore,
Souvenir
Session
on
Prostate
Cancer,
28°
Congresso
dell'European
Association
of
Urology
(15-19
Marzo
2013,
Milano,
Italia).
26. Relatore
durante
la
joint
session
dell'
European
Association
of
Urology
(EAU)
dell'
Iranian
Urological
Association
(IUA)
"How
to
manage
high
risk
prostate
cancer"
durante
28°
Congresso
dell'European
Association
of
Urology
(15-19
Marzo
2013,
Milano,
Italia).
27. Relatore
nella
sessione
"Non-systemic
relapse
after
local
treatment:
facts
and
fiction"
durante
il
2°
Global
Congress
on
Prostate
Cancer
(12-14
giugno
2013,
Marsiglia,
Francia)
28. Relatore
nella
sessione
"Focal
therapy:
still
utopia?"
durante
il
2°
Global
Congress
on
Prostate
Cancer
(12-14
giugno
2013,
Marsiglia,
Francia)
29. Relatore
durnate
il
Meeting
annuale
dell'American
Urological
Association
nella
Sessione
Subspecialty
Society
&
International
Meetings
–
Società
Italiana
di
Urologia:
"Should
an
Extended
PLND
be
Performed
During
RP",
San
Diego,
USA
(4-8
Maggio
2013).
MODERATORE
A
CONGRESSI
UROLOGICI
NAZIONALI
ED
INTERNAZIONALI
1. Poster
session
42:
Sexual
dysfunction
and
the
treatment
of
pelvic
malignancy
durante
il
22°
Congresso
annuale
dell'European
Association
of
Urology.
(21-24
Marzo
2007,
Berlino,
Germania).
2. Poster
Session
56:
Radical
prostatectomy:
Age,
comorbidities
and
complications
durante
il
23°
Congresso
annuale
dell'European
Association
of
Urology.
(26-29
Marzo
2008,
Milano,
Italia).
3. Poster
Session
55
Prostate
cancer:
Diagnosis
and
staging
durante
il
24°
Congresso
annuale
dell'European
Association
of
Urology.
(17-21
Marzo
2009,
Stoccolma,
Svezia).
4. Podium
session
P-6:
Erectile
Dysfunction
following
Radical
Prostatectomy
durante
il
9°
Congresso
dell'European
Society
for
Sexual
Medicine
(ESSM;
3-6
Dicembre
2006,
Vienna,
Austria).
5. Podium
session
P-04:
Erectile
dysfunction
durante
il
10°
Congresso
dell'European
Society
for
Sexual
Medicine
(ESSM;
25-28
Novembre
2007,
Lisbona,
Portogallo).
6. Highlight
Session
durante
l'11°
Congresso
dell'European
Society
for
Sexual
Medicine
(ESSM;
7-11
Dicembre
2008,
Bruxelles,
Belgio)
7. Poster
Session:
Andrology
durante
l'82°
Congresso
annuale
della
Società
Italiana
di
Urologia
(4-7
Ottobre
2009,
Rimini,
Italia).
8. Sessione
Papers
A:
Prostate
cancer
treatment
durante
il
Congresso
annuale
della
British
Association
of
Urological
Surgeons
(BAUS)
(21-24
Giugno
2010,
Manchester,
Inghilterra).
9. Sessione
intitolata:
"Re-defintion
of
the
oncological
risk"
durante
l'83°
Congresso
annuale
della
Società
Italiana
di
Urologia
(17-20
Ottobre
2010,
Milano,
Italia).
10. Highlight
session
durante
l'83°
Congresso
annuale
della
Società
Italiana
di
Urologia
(17-20
Ottobre
2010,
Milano,
Italia).
11. Highlight
session
durante
l'84°
Congresso
annuale
della
Società
Italiana
di
Urologia
(23-26
Ottobre
2011,
Roma,
Italia).
12. Poster
session
11:
"How
to
improve
prostate
cancer
detection"
durante
il
26°
Congresso
dell'European
Association
of
Urology
(18-22
Marzo
2011,
Vienna,
Austria).
13. Moderatore
della
tavola
rotonda:
"La
linfoadenectomia
in
Urologia",
tenutasi
durante
l'85°
Congresso
della
Societa
Italiana
di
Urologia
(21-24
ottobre
2012,
Venezia,
Italia).
14. Moderatore
della
Highlight
session
durante
l'85°
Congresso
della
Società
Italiana
di
Urologia
(21-24
ottobre
2012,
Venezia,
Italia).
15. Moderatore
della
sessione
Poster
(P216-P227):
"Carcinoma
della
Prostata:
Terapia
chirurgica"
durante
l'85°
Congresso
della
Società
Italiana
di
Urologia
(21-24
ottobre
2012,
Venezia,
Italia).
16. Moderatore
della
sessione
Poster
(P248-P263):
"Andrologia"
durante
l'85°
Congresso
della
Società
Italiana
di
Urologia
(21-24
ottobre
2012,
Venezia,
Italia).
11.
17. Moderatore
nella
sessione:
"Modern
imaging
in
prostate
cancer:
the
light
at
the
end
of
the
tunnel?"
durante
il
2°
Global
Congress
on
Prostate
Cancer
(12-14
giugno
2013,
Marsiglia,
Francia)
18. Moderatore
nella
sessione
"AFU
Corner",
durante
l'86°
Congresso
della
Società
Italiana
di
Urologia
(5-8
Ottobre
2013,
Milano,
Italia)
PARTECIPAZIONE
A
STUDI
CLINICI
PROSPETTICI
MULTI-ISTITUZIONALI
Principal
Investigator
dei
seguenti
studi
clinici
1. Coordinatore
Nazionale
e
Principal
Investigator
Italiano
dello
studio
30072
SORCE:
"A
Phase
III
Randomised
Double-blind
Study
Comparing
Sorafenib
With
Placebo
In
Patients
With
Resected
Primary
Renal
Cell
Carcinoma
at
High
or
Intermediate
Risk
of
Relapse".
2. Coordinatore
Nazionale
e
Principal
Investigator
Italiano
dello
studio
EORTC
22043-
30041:
"Post-operative
external
radiotherapy
combined
with
concomitant
and
adjuvant
hormonal
treatment
vs
post-operative
external
radiotherapy
alone
in
pathological
stage
pT3a-b
R0-1
N0
M0/pT2
R1
N0
M0,
Gleason
score
5-10,
prostatic
carcinoma.
A
phase
III
study".
3. Principal
Investigator
Italiano
dello
studio
CV-9104-004
(CureVac
GmbH):
a
Randomised,
double-blind,
placebo-controlled
phase
I/II
trial
of
RNActive®-derived
cancer
vaccine
(CV9104)
for
asymptomatic
or
minimally
symptomatic
patients
with
metastatic,
castrate-refractory
prostate
cancer.
4. Principal
Investigator
Italiano
dello
studio
MIP-1404-201
(Molecular
Insight
Pharmaceuticals):
A
Phase
2
Assessment
of
the
Diagnostic
Accuracy
of
99mTc-MIP-
1404
Imaging
in
Men
with
High-Risk
Prostate
Cancer
Scheduled
for
Radical
Prostatectomy
(RP)
and
Extended
Pelvic
Lymph
Node
Dissection
(EPLND)
Compared
to
Histopathology.
Investigator
dei
seguenti
studi
clinici
1. Eli
Lilly.
Tadalafil
for
radical
prostatectomy
patients
2. Pfizer.
Sildenafil
vs
apomorphine
comparative
study
3. Bayer.
Vardenafil
in
patients
with
ED
and
depression
(DRIVER)
4. Advanced
Bionics
Corporation.
Erection
Pacemaker
in
RRP
patients
5. GSK.
Vardenafil
for
patients
with
SCI
6. Bioxell.
Vitamin
3
analogue
for
BPH
7. GSK.
Vardenafil
long
term
reliability
12.
8. GSK
Vardenafil
vs.
tadalafil
comparative
study
9. GSK.
Dutasteride
in
the
prevention
of
prostate
cancer
(Reduce
Trial)
10. Pfizer.
UK390
for
premature
ejaculation
phase
II
b
(open-lable)
11. Pfizer.
UK390
for
premature
ejaculation
phase
II
b
(placebo-controlled)
12. Bayer.
Vardenafil
vs
Tadalafil
-
LUTETIA
13. Schwarz
Pharma.
Fesoterodine
for
overactive
bladder
(phase
3)
14. Schwarz
Pharma.
Fesoterodine
extension
study
open
label
15. Gen-Probe.
PCA3
Cystoprostatectomy
study
ATTIVITA'
SCIENTIFICA:
PUBBLICAZIONI
SU
RIVISTE
SCIENTIFICHE
INDICIZZATE:
308
IMPACT
FACTOR:
1723.144
NUMERO
TOTALE
DI
CITAZIONI:
5209
H-INDEX:
40
CAPITOLI
DI
LIBRI
INTERNAZIONALI:
3
AUTORE
O
CO-AUTORE
DI
224
ABSTRACTS
PRESENTATI
A
CONGRESSI
ITALIANI
AUTORE
O
CO-AUTORE
DI
360
ABSTRACTS
PRESENTATI
A
CONGRESSI
INTERNAZIONALI
GUARDA L'ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. BRIGANTI »